Archivi autore: terrenox

Emilia Romagna – Fotovoltaico: la Giunta definisce i criteri per la localizzazione degli impianti

Fotovoltaico:  la Giunta definisce i criteri per la localizzazione degli impianti

Rinnovabile, con zero emissioni e molto risparmio (energetico ed economico). La Regione Emilia-Romagna punta sempre più sul fotovoltaico e la Giunta propone al vaglio dell’Assemblea legislativa un atto specifico sul tema. Obiettivo: l’aggiornamento dei criteri che orientano i soggetti, pubblici e privati, nella corretta localizzazione degli impianti, tutelando al tempo stesso i terreni coltivati, il paesaggio e l’ambiente circostante.

Tutto questo alla luce della più recente legislazione statale che, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo più ampio e rapido di questi sistemi di produzione energetica, ha ampliato i casi di aree idonee, creando tuttavia dubbi interpretativi a causa della numerosa stratificazione normativa introdotta. Da qui la necessità di un intervento chiarificatore e di indirizzo della Regione, richiesto dagli stessi operatori.

Armonizzare i criteri di localizzazione 

L’obiettivo è armonizzare i criteri per la localizzazione degli impianti fotovoltaici, definiti dalla normativa statale, con le caratteristiche dei luoghi e, in particolare, con le tutele ambientalipaesaggistiche e delle coltivazioni certificate da salvaguardare. Resta ferma l’esigenza di promuovere un maggior sviluppo di questi impianti nel territorio dell’Emilia-Romagna: scopo delle politiche regionali, in questo campo, è il contenimento delle emissioni e la riduzione del fabbisogno energetico, per consentire una reale transizione ecologica dell’intero sistema produttivo. Al tempo stesso aumentare il fotovoltaico consentirà di contrastare e ridurre l’impatto dei costi dell’energia su imprese e lavoratori. L’obiettivo, in sintesi: dare impulso allo sviluppo degli impianti mantenendo ferma la tutela di agricoltura e paesaggio.

Tutelare le coltivazioni certificate con l’agrovoltaico 

Per tutelare le eccellenze agricole che caratterizzano l’Emilia-Romagna, il testo della Giunta stabilisce che, laddove le aree siano interessate da coltivazioni certificate, vengono ammessi esclusivamente impianti agrivoltaici. Si è deciso di dare un impulso maggiore allo sviluppo al fotovoltaico prevedendo la possibilità di inserire gli impianti nelle cave dismesse, o recuperate, salvaguardando anche in questo caso i corridoi ecologici e le produzioni di pregio. Nelle aree che hanno come destinazione finale l’invaso o il bacino è consentita l’istallazione di impianti fotovoltaici flottanti, che potranno d’ora in poi coprire il 70% della superficie (in precedenza potevano interessare solo il 50% dello specchio d’acqua) e avere una distanza minima di 10 metri dalla sponda (in precedenza la distanza minima era di 20 metri).

Il fotovoltaico sugli impianti industriali

La delibera fornisce poi importanti chiarimenti in merito alla possibilità, prevista dalla normativa statale, di occupare con impianti fotovoltaici una superficie non superiore al 60% dell’area di pertinenza degli impianti industriali. L’atto regionale specifica che l’installazione degli impianti in questa percentuale non dovrà comunque compromettere la funzionalità delle dotazioni infrastrutturali e tecnologiche dell’impianto produttivo, con particolare riguardo all’accessibilità delle persone, delle merci e dei mezzi di intervento e soccorso. Si dovrà inoltre assicurare il mantenimento della quota dei parcheggi pertinenziali prescritta dalla disciplina urbanistica in vigore, ma è consentito ricoprire il 100% degli stessi con strutture di sostegno per la realizzazione di un impianto fotovoltaico soprelevato.

I criteri contenuti nella delibera (115.12 KB)

Quali sono le fasi dalla richiesta di contatto alla vendita dell’area destinata all’impianto fotovoltaico?

L’iter per vendere o affittare la tua area alle aziende che realizzano impianti fotovoltaici è molto semplice e lo possiamo così schematizzare:

  1. L’azienda realizza un’analisi del terreno per una prima valutazione partendo anche dai dati catastali
  2. Sopralluogo dei tecnici
  3. Offerta economica di acquisto o di locazione area
  4. Stipula contratto preliminare e avvio dell’iter autorizzativo per realizzazione impianto
  5. Stipula contratto definitivo e avvio lavori

Durante tutto l’iter il terreno oggetto di contratto rimane nella disponibilità del proprietario,  fino all’inizio dei lavori.

Compila il modulo e con un’unica richiesta verrai contattato da primarie aziende che realizzano impianti fotovoltaici e stanno cercando nella tua zona, terreni da acquistare o da affittare su cui realizzare nuovi impianti.

Quanto puoi guadagnare dalla vendita del tuo terreno alle aziende del fotovoltaico

Compila il modulo e con un’unica richiesta verrai contattato entro 7 giorni da primarie aziende che realizzano impianti fotovoltaici e stanno cercando nella tua zona, terreni da acquistare su cui realizzare nuovi impianti.
Importante: inserisci anche i dati catastali del tuo terreno per ricevere più velocemente una proposta di acquisto!

DOPO LA COMPILAZIONE DEL MODULO ACCEDI ALL’AREA DOVE PUOI SCARICARE GRATIS 2 GUIDE MOLTO UTILI:
1)  “IDONEITA’ DEL TUO TERRENO AL FOTOVOLTAICO
2 “QUANTO SI PUO’ GUADAGNARE AFFITTANDO O VENDENDO UN TERRENO A CHI REALIZZA  IMPIANTI FOTOVOLTAICI”

Vuoi vendere il tuo terreno ad aziende che realizzano impianti fotovoltaici?

Vuoi vendere  il tuo terreno ad aziende che realizzano impianti fotovoltaici?
Perchè perdere tempo nella ricerca di aziende che potrebbero essere interessate alla tua proprietà?

Compila il modulo e con un’unica richiesta verrai contattato entro 7 giorni da primarie aziende che realizzano impianti fotovoltaici e stanno cercando nella tua zona, terreni da acquistare su cui realizzare nuovi impianti.
Importante: inserisci anche i dati catastali del tuo terreno per ricevere più velocemente una proposta di acquisto!

DOPO LA COMPILAZIONE DEL MODULO ACCEDI ALL’AREA DOVE PUOI SCARICARE GRATIS 2 GUIDE MOLTO UTILI:
1)  “IDONEITA’ DEL TUO TERRENO AL FOTOVOLTAICO
2 “QUANTO SI PUO’ GUADAGNARE AFFITTANDO O VENDENDO UN TERRENO A CHI REALIZZA  IMPIANTI FOTOVOLTAICI”